Da secoli nel giorno di Pasqua a Modica si celebra il rituale della “Madonna Vasa Vasa”, una festa della tradizione popolare.
I simulacri del Cristo e della Vergine in lutto escono dalla chiesa in cui dimorano cercandosi tra i vicoli e le strade affollate del centro storico.
Allo scoccare del mezzogiorno, vedendo il Cristo risorto, la Madonna si libera dal manto nero e colombe bianche volano in cielo. Circondati da una folla devota, la Madonna benedice e bacia tre volte il figlio. Da questo gesto simbolico deriva il nome “Vasa Vasa”.
Attraverso dieci illustrazioni, insieme con l’artista e amico Alfredo Covato, abbiamo reinterpretato i momenti più significativi del rito pasquale modicano, dalla vestizione a lutto di Maria alla gioia dell’incontro.